In questa guida vi spieghiamo come condividere la vostra escursione tramite la app di Mysnowmaps e come diventare una parte attiva del territorio.
Svegliataccia alla mattina, giù dal letto. Si prende lo zaino preparato la sera, si carica l'attrezzatura e si parte in cerca della neve. Giunti al luogo di partenza, si scarica tutto dall'auto e ci si prepara: sù le pelli, calza gli sci e si inizia a salire.
I primi movimenti sono duri, macchinosi, poi si prende il ritmo. La neve scricchiola sotto gli sci, il sole è timido e nascosto dalle montagne, si respira l'aria frizzante del mattino e tutto ad un tratto siamo sintonizzati con la natura circostante.
Più si sale, più ci si scalda. Arriva il sole, si guarda il panorama, poi ancora sù finché eccoci in cima!.
Lo sguardo spazia sulle vette e sulle valli. Che soddisfazione!
Un sorso di té, un panino, un pezzo di cioccolata. Togli le pelli, assicura gli attacchi e parti in discesa lungo il pendio innevato. Si sente la neve ansimare sotto di noi. Grandi curvoni, il cuore batte forte. Ci si ferma ad ammirare le proprie scie. Fantastico.
Poi si arriva a casa, si ripongono gli sci e l'attrezzatura e... ecco, manca un tassello alla conclusione della gita. Già, la CONDIVISIONE.
È bello condividere un viaggio, panorama, uno stato d'animo. Non solo per dire al mondo la propria soddisfazione ma anche per portare "a valle" la propria esperienza. Durante la gita siamo stati come delle sentinelle in località remote che hanno osservato il meteo, la neve, le montagne e possono segnalare ai propri compagni notizie utilissime sulle condizioni incontrate.
Come fare a condividere?
Ecco qui le istruzioni.
2. compila il modulo
Nome gita: dai il nome alla tua escursione (es. Marmolada dal Fedaia, Gran Paradiso da Valsavaranche)
Data: il giorno della discesa
Partenza: si apre la mappa e occorre ricercare il punto di partenza (solitamente nel fondo valle). Si può zoomare a piacimento. Una volta identificato, occorre cliccare sul mirino (cerchio rosso).
Arrivo: come sopra, si clicca ora sulla vetta raggiunta.
Quota inizio neve: occorre inserire la quota in cui iniziava ad esserci neve al suolo (quando si infilano le pelli). Può essere da partenza oppure si può inserire un'opzione di quota (es. 1200-1300 m).
Tipo neve: Che neve si è trovato nella discesa? Polvere? Crosta? Bagnata? Firn?
Elementi critici: Che cosa hai notato lassù? C'è qualcosa da segnalare? Es. accumuli eolici, cornici, crepacci, serracchi, valanghe recenti, vento forte, neve a chiazze.
Presenza tracce: Quante tracce hai notato? Era molto tracciato? Oppure poco? Oppure era un pendio vergine?
Orario discesa: A che ora sei sceso? Questo permette di interpretare la neve che hai segnalato. Es. 8-10 del mattino, 10-12, 12-14 oppure 14-16.
Versante discesa: Come era esposto il versante di discesa? Puro nord? Oppure sud? Oppure un'altra esposizone? Anche questa informazione permette di interpretare la neve segnalata.
Foto: inserisci una foto rappresentativa.
Fatto! clicca su INVIA!!!
Puoi visualizzare le gite della Community comondamente da casa o sul tuo smartphone accendendo il layer escursioni.
Così facendo, vedrai tutti i loghetti gialli che rappresentano le gite delle varie persone o le tue!!!
Cliccando sopra, apparirà un fumetto riassuntivo delle informazioni inserite.
Ora trovi tutte le informazioni per lo scialpinismo e le avventure in alta montagna in un unico portale!
P.S.: non dimenticarti di seguirci sui nostri social! Entra subito a far parte della nostra community e tagga #Mysnowmaps nelle tue foto!
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione. Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..