Vi è mai capitato di trovarvi in un campo di neve in una bella giornata? Vi siete mai chiesti quanta neve si trova sotto di voi? Bene, ora vi indichiamo come misurarla e come condividere la misura con la community di Mysnowmaps.
Effettuare la misurazione della neve è un processo molto semplice, ma al contempo molto utile e di fondamentale importanza per tutti coloro che desiderano effettuare un' escursione sulla neve con gli sci d'alpinismo, le ciaspole oppure per coloro che amano il freeride. In questa semplice guida vi spieghiamo passo passo come fare una misura di neve, quali sono gli strumenti più adatti e come caricare le informazioni sulla nostra applicazione Mysnowmaps.
2. La App di Mysnowmaps che puoi scaricare gratuitamente per iPhone oppure per sistemi Android.
1. Selezionare il sito ove effettuare la misura è di fondamentale importanza. È sconsigliato infatti fare misure dove il vento ha eroso o accumulato la neve, ossia su creste, avvallamenti, accumuli da valanghe oppure all'interno di un bosco fitto o di un pendio troppo scosceso. Sono preferibili località dove il vento o gli ostacoli naturali (piante, infrastrutture) non hanno alterato l'evoluzione del manto nevoso.
2. Inserire la sonda graduata o il metro nella neve fino a toccare il suolo sottostante e leggere la misura; ripetere la misura in alcuni punti vicini in modo da verificare che non ci siano scabrezze nel terreno.
3. A questo punto puoi riportare la misura della neve nella App di Mysnowmaps e condividere l'informazione con tutta la community.
Per inserire la misura di neve devi seguire questi passi:
selezionare il pulsante + e selezionare "Misure".
Nella schermata successiva, selezionare l'opzione di localizzazione del punto (o tramite GPS oppure tramite mappa); se si sceglie GPS, attendere che il segnale abbia una risoluzione sufficiente (si illumina di verde).
Se il GPS non prende oppure si è già a casa, occorre selezionare "MAPPA" e poi selezionare nella mappa il punto della misura cliccando sul cerchio rosso.
- selezionare il tipo di misura.
Questa può essere una misura dell'altezza del manto nevoso (dalla superficie fino al fondo del terreno).
Oppure può essere una misura di neve fresca (lo spessore di una nuova nevicata). Nel caso la nevicata avvenga su suolo privo di neve, le due misure coincidono.
- inserire il valore della misura, la data ed eventualmente delle note sul tipo di neve. Per le misure di neve al suolo, soffermarsi sulle caratteristiche della superficie (es. farinosa, crostosa...) mentre per la neve fresca è possibile specificare se trattasi di neve secca (si riesce a fatica a fare una palla di neve) oppure umida.
- cliccare INVIO. È possibile condividere la misura nei principali social media.
Mi raccomando.... MISURATE GENTE, MISURATE !!!
Ora trovi tutte le informazioni per lo scialpinismo e le avventure in alta montagna in un unico portale!
P.S.: non dimenticarti di seguirci sui nostri social! Entra subito a far parte della nostra community e tagga #Mysnowmaps nelle tue foto!
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione. Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..