Tutte le discipline del mondo Outdoor, ed in particolare quelle nel mondo della Montagna, richiedono particolari protezioni per gli occhi. In questo blog - in collaborazione con Demon - vogliamo trattare in particolare il tema delle tecnologie più recenti in termini di occhiali e lenti, particolarmente indicate per l’escursionismo invernale sulla neve.
Per queste due discipline generalmente viene utilizzato un occhiale avvolgente. La protezione per gli occhi può essere svolta da una lente categoria 3 di colorazione fumo (la stessa colorazione montata anche nei normali occhiali da sole), oppure una lente polarizzata. I benefici offerti sono:
- Visione più nitida;
- Nessuna modifica dei colori naturali;
- Eliminazione dei riflessi trasversali;
- Maggiore rilassatezza dell’occhio, anche ad uso prolungato con luce solare intensa.
In basso riportiamo l'articolo Aspen indicato per questa categoria.
Chi pratica scialpinismo può essere soggetto a condizioni di luce molto mutevoli: alla mattina può esserci una luce fioca in cui è neccessario avere una lente chiara, mentre durante le ore più calde potrebbe essere necessaria una lente più scura. Per venire incontro a questa richiesta, si possono usare occhiali con lenti fotocromatiche. Le lenti fotocromatiche, infatti, sono lenti che, esposte alle radiazioni UV o alla luce solare, avviano una reazione chimica reversibile e si scuriscono permettendo di passare dalla categoria 2 (fumo medio) alla categoria 4 (fumo scuro). Una volta che l'irradiazione di luce scompare o si entra in un ambiente chiuso, le lenti ritornano gradualmente allo stato iniziale di trasparenza.
Quindi sia durante i momenti di sole intenso che di cielo coperto o di nevicata o nebbia, la stessa lente fotocromatica permetterà di avere la perfetta visione di tutti i possibili ostacoli che si possono incontrare nella fase di salita (cunette e avvallamenti).
In basso riportiamo l'articolo Masterpiece indicato per questa categoria.
Durante la discesa potrebbe essere consigliabile indossare una maschera da neve per proteggere il più possibile il viso dall’aria. Scelta tra l’altro indicata anche per condizioni di neve fresca (la classica “polvere”) in quanto permette di ripararsi dagli spruzzi di neve.
Per chi pratica alpinismo, non è più sufficiente la lente fin qui descritta, perché in alta montagna e sul ghiacciaio i raggi solari ed UV sono molto più intensi. Esistono quindi lenti più scure “categoria 4” (con le quali non è consentito guidare la macchina), che servono per proteggere al meglio gli occhi anche ad esposizione prolungata a luce molto intensa. L'occhiale è dotato di una spugna parasudore, per evitare che la luce entri lateralmente o di “riflesso” dal basso.
Riportiamo l'occhiale Makalu utilizzato anche per spedizioni alpinistiche in altissima quota.
Ora trovi tutte le informazioni per lo scialpinismo e le avventure in alta montagna in un unico portale!
P.S.: non dimenticarti di seguirci sui nostri social! Entra subito a far parte della nostra community e tagga #Mysnowmaps nelle tue foto!
Traccia cliccando con il mouse il percorso sulla mappa. Clicca e trascina i punti del percorso per modificare la loro posizione. Clicca sul percorso per aggiungere un nuovo punto..